Braille Box

Le opportunità di fruizione saranno due: una all’interno dello spazio museale o all’interno di un luogo altro della città di Bologna. L’altra vedrà la produzione di un cofanetto che conterrà tutti e tre i formati e i modi di apprendimento del codice. Le presentazioni dei due output saranno diversificate per fornire due diversi approcci esperienziali, uno pubblico e uno privato.

Scénario utilisateur

Il lavoro ha prodotto tre prototipi che hanno formati e materiali diversi, uno cartaceo, un gioco arcade e uno strumento di apprendimento. L’unione dei tre costituisce l’output finale : BRAILLE BOX,  che ha due collocazioni e diffusioni; una di fruizione all’interno del museo e di altri spazi pubblici, quali biblioteche o altri musei, e l’altro di diffusione anche commerciale, che consente di fruirne nella cerchia familiare o amicale. scopo del prototipo è quella di promuovere l’inclusione interattiva e paritaria fra vedente e non vedente, oltre alla conoscenza del codice Braille, delle sua modalità di uso e della sua storia.

Intentions & Processes

Scopo:
Si vuole fornire uno strumento che consenta un dialogo, il più possibile paritario tra vedeneti e non vedenti attraverso il codice braille.

Strumenti e tecniche:
Per il gioco e il supporto digitale; arduino, programmi di grafica, programmazione in processing, making, stampa 3D, taglio laser, penna 3D

Per il cartaceo; bozzetto cartonato e testi.

Outils et techniques

Legno, plastica, componenti multimediali, Arduino, testi storici, macchina fotografica, strumenti per il Braille.

Expérience

Si vuole creare un cofanetto da commercializzare per imparare in forma ludica il Braille

L'équipe

Comunicatori: 1

Maker: 1

Programmatori: 2

Contenuti: 2

Design: 2